Pochi personaggi hanno saputo raccontare la Siviglia più segreta come Gustavo Adolfo Bécquer. Perché Siviglia è non solo uno spettacolo per i sensi, ma anche un mondo di sensazioni di cui hanno scritto molti personaggi di valore universale.
Chi è Bécquer? Nato a Siviglia nel 1836, Becquer è soprattutto il poeta d'amore.
La qualità delle sue opere lo rende un autore fondamentale della letteratura spagnola di tutti i tempi e del Romanticismo in tutto il mondo.
Proponiamo un itinerario alla scoperta della magica città delle sue leggende, per rivivere i paesaggi che Bécquer ha immortalato nelle sue poesie d'amore, per sentire l'atmosfera simbolica della Siviglia più profonda.


Béquer è considerato un precursore della poesia contemporanea. Il suo stile è fresco e attuale, ma al contempo la sua storia tragica ed eterna lo rende incarnazione unica e senza pari della figura del poeta romantico. Morì precocemente, appena trentaquattrenne, senza mai aver ottenuto il riconoscimento che meritava: era sconosciuto all’élite letteraria del tempo.
Torneranno le rondine oscure a fare il nido sul tuo balcone...
tweet
Nel Quartiere di San Lorenzo, al numero 28 di Conde de Barajas, sorge la casa natale del poeta.
-
Nella vicina calle Santa Clara si trova il Palacio de los Condes de Santa Coloma, nel quale visse la donna che ispirò i famosi versi: “Torneranno le rondine oscure a fare il nido sul tuo balcone". Ancora oggi, al crepuscolo, le rondini sorvolano il palazzo a centinaia.
-
Sapevi che l'organo del leggendario Mastro Pérez è esistito davvero? La Chiesa del Convento di Santa Inés merita una visita a rievocazione dei suoi accordi.
-
Il Parque de María Luisa ospita, in uno dei suoi angoli più reconditi, la mirabile Glorieta de Bécquer, uno spettacolare insieme, un’allegoria dell’amore che si manifesta intorno ad un albero centenario.
-
Infine, il luogo del riposo eterno del poeta riposa: l'imponente pantheon dei sivigliani illustri della Iglesia de la Anunciación, una cripta sotterranea ricca di storie soprannaturali e fenomeni misteriosi... è un caso?
- Le sue Rime e leggende sono probabilmente la sua opera principale.
- Suo fratello Valeriano Bécquer è l’autore del suo ritratto più famoso.
- Profetizzò: "Da morto sarò mi conosceranno meglio che da vivo".